Spirulina Italiana dalle Prealpi Lombarde

spirulina usbi

L’alga Spirulina è un integratore ideale per ogni genere di dieta. Tonifica tramite vitamine e proteine, agisce contro il colesterolo, accelera il metabolismo senza agire sulla tiroide, ha un effetto antiossidante, regola la pressione sanguigna, inibisce le reazioni allergiche, contrasta l’anemia grazie al ferro contenuto e rafforza il sistema immunitario.

Sapore di Sole offre la Spirulina da coltivazioni biologiche situate intorno al lago d’Iseo. Il processo di produzione, costantemente monitorato, prevede l’utilizzo di acqua di sorgente e raccolte giornaliere.

Tutte le fasi successive, a partire dalla pressatura meccanica fino all’essiccazione, vengono condotte rigorosamente a bassa temperatura per preservarne tutti i nutrienti.

La Spirulina Italiana è in polvere, compresese e filamenti.

Dietro a questa produzione italiana e di qualità ci una unione di produttori e di professionisti; l’alga spirulina viene testata su scala con ricerche e analisi di laboratorio per garantire lo standard di qualità.

 

alga spirulina

Alessandro Algeri, all’interno della rete di USBI (Unione Spirulina Biologica Italiana), coordina una rete di produttori italiani che opera nel rispetto di un rigido disciplinare di produzione, che regola tutti i parametri di coltivazione, dall’acqua utilizzata fino alle analisi del prodotto ottenuto, nell’ambito di un sistema di controlli incrociati che garantisce la qualità assoluta della spirulina italiana.

alessandro algeri
Cultura Alimentare

Ritrovare la connessione con il territorio (e con le sue radici): la storia di Sandra e Viviano

Mentre il mercato bio si trasforma, così come le abitudini dei consumatori italiani, c’è ancora chi va controcorrente per proporre un’idea di alimentazione radicata nel territorio, nelle ricette di una volta, nel cibo di qualità. Quali sono le sfide, in questo percorso? Quali le vittorie? Ce lo racconta Sandra, dalla sua pioneristica azienda biologica dell’Altipiano di Loro Ciuffenna, in Toscana.

Cultura Alimentare

7 Cereali per 7 Giorni

La scuola che si rifà al pensiero di Rudolf Steiner rintraccia una stretta correlazione tra le proprietà e l’utilizzo dei cereali e i giorni della settimana, nella misura in cui ognuno di questi è influenzato e connesso al proprio corpo celeste di riferimento.