Integrale o non integrale?

Questo è il problema!

Un falso problema, in realtà, in quanto è sufficiente tornare alle origini per darsi una risposta. Ippocrate, padre della moderna medicina, sapeva già che la salute dell’uomo dipendeva anche dall’assumere o meno cereali integri.
E non solo la salute fisica: è ormai evidente che ci sia una forte correlazione tra corpo fisico, mente e spirito.
Possiamo riflettere sul fatto che mangiando cereali integrali entriamo in contatto diretto con le forze della natura: concentrati in quel piccolo chicco troviamo il calore del sole, il profumo dell’erba, la fertilità della terra; se chiudiamo gli occhi con le mani immerse tra i chicchi di grano possiamo sentire le nostre radici che a affondando nella terra e avvertire dentro di noi l’energia dell’integrità.

 

Il cereale integrale contiene tutte e tre le parti del chicco: crusca, germe ed endosperma. La maggior parte delle sostanze nutritive si trova nel germe (ricco di vitamine del gruppo B, sali minerali e antiossidanti come la vitamina E) e nella crusca (ricca di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali).
Con la raffinazione si scartano molti nutrienti e si impoverisce l’alimento, andando incontro a diverse conseguenze, tra le quali:

  • più alto indice glicemico, a causa dell’insufficienza di proteine e fibre e quindi un più veloce assorbimento degli amidi;
  • digestione più lenta e rallentamento del transito intestinale;
  • introduzione di più calorie e meno nutrienti.

“Il chicco raffinato porta in sé un’emozione di separazione, di divisione, di solitudine, di sgomento, perchè è stato separato dalla sua stessa buccia.”

germe crusca endosperma
Districarsi tra i numeri

Districarsi tra i numeri

Esistono vari tipi di farina, con diversi gradi di raffinazione:

  • FARINA 00 è la più raffinata, priva di crusca e di germe di grano
  • FARINA 0 è un po’ meno raffinata della precedente, contiene piccole quantità di crusca
  • FARINA 1 meno raffinata delle due precedenti, possiede una percentuale maggiore di crusca
  • FARINA 2 chiamata anche semi-integrale, perchè ha subito una raffinazione minore e contiene una buona quantità di crusca
  • FARINA INTEGRALE è quella che non ha subito alcun procedimento di raffinazione, quindi contiene tutta la crusca e il germe di grano che erano presenti nel chicco intero
farina bianca 1
Cultura Alimentare

Ritrovare la connessione con il territorio (e con le sue radici): la storia di Sandra e Viviano

Mentre il mercato bio si trasforma, così come le abitudini dei consumatori italiani, c’è ancora chi va controcorrente per proporre un’idea di alimentazione radicata nel territorio, nelle ricette di una volta, nel cibo di qualità. Quali sono le sfide, in questo percorso? Quali le vittorie? Ce lo racconta Sandra, dalla sua pioneristica azienda biologica dell’Altipiano di Loro Ciuffenna, in Toscana.

Cultura Alimentare

7 Cereali per 7 Giorni

La scuola che si rifà al pensiero di Rudolf Steiner rintraccia una stretta correlazione tra le proprietà e l’utilizzo dei cereali e i giorni della settimana, nella misura in cui ognuno di questi è influenzato e connesso al proprio corpo celeste di riferimento.